Le ultime elezioni europee, tenutesi all’inizio di giugno di quest’anno, hanno provocato un piccolo terremoto. Ci sono state anche alcune buone sorprese. Infatti, diversi partiti che sostengono le criptovalute hanno conquistato seggi.
Oltre 185 milioni di cittadini dei 27 Stati membri dell’Unione Europea hanno votato per i loro rappresentanti all’inizio di giugno.
Questi ultimi siederanno per cinque anni nel nuovo Parlamento europeo, il ramo legislativo del blocco politico.
Questo evento determinante modellerà l’orientamento politico dell’UE per cinque anni. Le criptovalute e la blockchain saranno in particolare argomenti importanti.
Bilanciare l’innovazione e la sorveglianza regolamentare in Europa
I risultati delle elezioni sono misti. I democristiani hanno vinto 10 seggi. I socialdemocratici sono stabili e hanno perso solo quattro seggi. Il gruppo Renew Europe, pro-business e pro-crypto, ha subito una perdita maggiore. Quest’ultimo ha infatti perso 23 seggi.
Anche i Verdi hanno perso 18 seggi. I partiti di estrema destra da parte loro hanno fatto guadagni notevoli.
Il nuovo Parlamento europeo influenzerà significativamente il futuro delle criptovalute e della tecnologia blockchain nell’UE.
Ogni gruppo politico ha una prospettiva diversa. Il Gruppo PPE favorisce una regolamentazione equilibrata per sostenere la crescita e l’innovazione.
Il Gruppo S&D da parte sua dà la priorità a regole severe per prevenire gli abusi e sostiene lo sviluppo di un euro digitale.
Renew Europe sostiene una posizione proattiva sugli asset digitali. La creazione di un euro digitale e di un’identità digitale europea sono in particolare argomenti principali.
Le sfide dell’Europa
Data la diversità della composizione del Parlamento, gli specialisti si aspettano dibattiti e potenziali adeguamenti dei quadri come il MiCA.
La presenza di partiti di estrema destra e di partiti conservatori aggiunge complessità. Alcuni di loro sono scettici nei confronti dell’euro digitale. Una delle ipotesi avanzate è che potrebbe consentire di tracciare più facilmente le attività dei cittadini.
Inoltre, questi partiti preferirebbero dare la priorità a misure più rigide di lotta contro il riciclaggio di denaro.
Inoltre, gruppi più piccoli come i Verdi e la Sinistra pongono l’accento su preoccupazioni ambientali e giustizia sociale nel campo della finanza digitale.
ByBit
- Gamma completa di prodotti di investimento
- Piattaforma trasparente
- Conto demo gratuito

ByBit