Al giorno d’oggi, esiste una vasta gamma di portafogli criptovalute, dai più multifunzionali ai più specializzati. Se sei interessato principalmente alla blockchain Solana, potresti considerare l’utilizzo di un portafoglio progettato per Solana. È il caso di Phantom Wallet, creato nel 2021. Questo articolo ti presenterà le caratteristiche importanti di Phantom Wallet.
Hot / Cold | Hot (online) |
Custodial / Non custodial | Non custodial |
Supporto | Estensione web e app mobile |
Criptovalute supportate | Monete e token compatibili con Solana, Ethereum e Polygon |
Funzionalità integrate | Acquisto, scambio, staking, servizi DeFi, compatibilità con hardware wallet |
Prezzo | Gratuito |
Commissioni | Possibili commissioni per i partner |
Disponibile in italiano | No |
Phantom Wallet è un portafoglio di criptovalute utilizzato per conservare, ricevere e inviare criptovalute. In particolare, il portafoglio si concentra sulle criptovalute della rete Solana. Il portafoglio è compatibile anche con la rete Ethereum (crypto Ether e token ERC20).
Il portafoglio Phantom è un hot wallet di tipo software ed è anche non custodial, il che significa che l’utente conserva le proprie chiavi private. Per molti Phantom Wallet sta all’ecosistema Solana come MetaMask (vedi recensione) sta alla rete Ethereum.
All’origine del portafoglio Phantom ci sono tre creatori: Brandon Millman, Chris Kalani e Francesco Agosti. La loro intenzione era quella di fornire un portafoglio facile da usare sia per i principianti che per gli utenti più esperti. Prima di intraprendere questo progetto, il team ha lavorato per Ox, Matcha, Twitter e Facebook. La versione beta del portafoglio è stata lanciata nell’aprile 2021 e ha rapidamente guadagnato diverse decine di migliaia di utenti.
Durante l’estate dello stesso anno, la startup ha avviato una campagna di finanziamento di serie A. Gli investitori non hanno mancato l’appuntamento e hanno messo sul tavolo 9 milioni di dollari. L’investimento è stato guidato da A16z, l’azienda fondata dai creatori di Netscape, Marc Andreessen e Ben Horowitz. Tra gli altri partecipanti ci sono nomi importanti come Garry Tan, Compound, dYdX, Audius, Lolli e Ethereum Foundation.
Vediamo ora più nel dettaglio le caratteristiche di Phantom Wallet.
Come indicato in precedenza, Phantom è un software wallet. Per funzionare, il software Phantom deve essere connesso a internet. Per questo motivo è classificato anche nella categoria degli “hot wallet”.
Cosa significa “hot wallet”? Si tratta semplicemente di un portafoglio criptovalute connesso a internet. Oltre ai software wallet, esistono altri tipi di hot wallet come gli exchange wallet (portafogli integrati in un exchange criptovalute) o i web wallet (portafogli consultabili online senza installazione preventiva).
Gli hot wallet sono spesso apprezzati per la loro facilità d’uso. Tuttavia, la loro costante connessione a internet può favorine la vulnerabilità della sicurezza. Per questo motivo, è consigliabile non conservarvi somme ingenti di denaro.
In alternativa, esistono i “cold wallet”. Questi portafogli rimangono per la maggior parte del tempo offline. Offrono quindi un livello di sicurezza molto alto, ma a discapito della facilità d’uso.
Ora arriviamo a un’altra caratteristica fondamentale per qualsiasi wallet di criptovalute. Se desideri scegliere un portafoglio crypto, devi assolutamente sapere se desideri che sia custodial o meno. In altre parole, vuoi conservare le tue chiavi private o affidarle al provider del portafoglio?
Ma torniamo un attimo indietro. Un portafoglio criptovalute ha due indirizzi: uno pubblico e uno privato. Per definizione la chiave pubblica non è una informazione sensibile. Puoi comunicarla, ad esempio, a qualcuno che vuole inviarti delle criptovalute. In questo senso, la chiave pubblica può essere paragonata all’IBAN del tuo conto bancario.
La chiave privata, d’altra parte, è quella che ti permette di accedere alle tue crypto e di farne ciò che vuoi. Se continuiamo l’analogia con il sistema bancario tradizionale, la chiave privata può essere paragonata agli identificativi che ti consentono di accedere al tuo conto online o al codice della tua carta di credito. Avrai capito che la chiave privata è di estrema importanza!
Ora, un wallet criptovalute custodial conserva la chiave privata del tuo portafoglio. Di conseguenza, non puoi disporre delle tue criptovalute in modo indipendente. Per spendere o spostare le tue criptovalute sei obbligato a passare attraverso il provider del portafoglio.
Al contrario, un wallet non custodial come Phantom non conserva la tua chiave privata. Di conseguenza, mantieni il controllo dei tuoi asset. Hai anche la responsabilità di conservare la tua chiave privata in un luogo sicuro.
Alcuni wallet crypto sono generalisti, mentre altri sono specializzati su una specifica criptovaluta o blockchain. Ad esempio, Guarda Wallet supporta circa 400.000 asset, mentre Brave Wallet è limitato ai token compatibili con la blockchain Ethereum. Phantom fa parte della categoria dei wallet specializzati.
Infatti, il portafoglio criptovalute Phantom è stato appositamente progettato per la blockchain Solana. Può quindi conservare tutte le monete e i token compatibili con la rete Solana, tra cui (elenco non esaustivo):
Va anche notato che Phantom Wallet può ospitare gli NFT costruiti sulla blockchain Solana.
Ma non è tutto perchè è stata introdotta un’evoluzione interessante. Phantom ha annunciato che il suo team ha reso il portafoglio compatibile con Ethereum e tutti i token ERC20. A questo punto, implementata questa evoluzione, Phantom Wallet è ora in grado di supportare migliaia di nuovi token.
Essendo un programma digitale, il software wallet Phantom deve essere scaricato e installato su un dispositivo. La versione desktop ti consente di utilizzare il portafoglio da un laptop o un desktop. In realtà, si tratta di un’estensione del browser web, simile al famoso MetaMask. Puoi utilizzare Phantom Wallet con Chrome, Firefox, Edge o Brave.
È anche possibile scaricare la versione mobile di Phantom, disponibile su App Store e Google Play. Al momento della stesura di questo articolo, il portafoglio ha ottenuto buone recensioni su entrambe le piattaforme, rispettivamente 4,4/5 e 4,0/5.
Tuttavia, è importante notare che il portafoglio mobile non include tutte le funzionalità della versione desktop. Ad esempio, non è possibile collegare un hardware wallet all’applicazione mobile.
Certamente, il portafoglio criptovalute Phantom ti consente di conservare le tue crypto. Ma non è tutto! Il portafoglio include anche funzionalità integrate per utilizzare i tuoi asset in modo semplice.
Phantom Wallet facilita l’acquisto di criptovalute consentendoti di farlo direttamente dal portafoglio. Devi solo scegliere la criptovaluta desiderata e l’importo. Puoi utilizzare una delle tre opzioni seguenti:
Utilizzando queste opzioni, non è necessario utilizzare un exchange di terze parti. Ma se preferisci, puoi sempre acquistare criptovalute su Binance, ad esempio, prima di inviarle al tuo portafoglio Phantom.
Nello stesso modo, puoi scambiare le tue monete e i tuoi token direttamente nel portafoglio. L’interfaccia pulita del portafoglio ti consente di effettuare scambi in modo facile e veloce. Prima di confermare lo scambio, Phantom ti indica l’importo delle commissioni che pagherai.
Questa funzionalità di scambio integrato ti consente di limitare il rischio di errore. Non è necessario inviare i tuoi token su un exchange per scambiarli prima di metterli nel tuo portafoglio.
Phantom Wallet supporta anche lo staking di Solana. Lo staking consiste nel conferire i tuoi asset ai validatori che fanno funzionare la rete Solana. In cambio ricevi una remunerazione. Il tasso di remunerazione non è chiaramente comunicato sul sito di Phantom.
Come MetaMask, l’estensione Phantom Wallet ti consente di interagire con le applicazioni Solana. Per poterle utilizzare devi solo connetterti al tuo portafoglio. Hai così accesso a tutte le applicazioni decentralizzate (chiamate Dapps) che funzionano sulla blockchain Solana.
Infine, è bene sapere che puoi utilizzare Phantom Wallet in combinazione con un hardware wallet come Ledger e Trezor. Per farlo devi solo importare il tuo portafoglio hardware su Phantom Wallet.
Una volta abbinati i due dispositivi potranno comunicare facilmente. Ad esempio, potrai vedere il saldo del tuo Ledger sul tuo portafoglio Phantom. Sarai anche in grado di interagire con le Dapps Solana utilizzando il tuo Ledger.
Phantom Wallet è un portafoglio criptovalute gratuito. Quindi non spenderai nulla per scaricare, installare e utilizzare il portafoglio.
Tuttavia, Phantom addebita commissioni durante l’uso di alcuni servizi eseguiti attraverso terze parti. Ad esempio, gli scambi tra alcune criptovalute comportano una commissione dello 0,85%.
Naturalmente, queste commissioni si aggiungono alle commissioni di transazione addebitate dalla blockchain Solana.
L'autore
Gianluca Longinotti è un analista e consulente con due master in finanza conseguiti all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Con diversi anni di esperienza nei settori bancario e IT presso Ernst & Young (EY), Gianluca è appassionato di economia, finanza e criptovalute, e ha scritto per diverse pubblicazioni specializzate nel settore degli investimenti.
Ricevi le ultime notizie dai migliori esperti per rimanere aggiornato sul mondo delle criptovalute.