Come riportato da molti siti di notizie finanziarie, negli ultimi anni, la Lettonia ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale e di innovazione tecnologica volto a duplicare la sua economia entro il 2035.

Questo obiettivo ambizioso è sostenuto da una serie di iniziative governative, di investimenti mirati e di collaborazioni pubblico-private che ridefiniscono il panorama economico del paese.

Secondo il rapporto sulla decade digitale 2024 della Commissione europea, nel 2023, la Lettonia ha realizzato buoni progressi nella digitalizzazione delle PMI (Piccole e Medie Imprese). La percentuale di aziende che possiedono almeno un livello di competenze digitali di base è aumentata in modo significativo. Questo risultato è il frutto di sforzi concertati per migliorare l’accesso alla tecnologia e fornire formazione alle imprese al fine di adattarsi al nuovo contesto digitale.

La Lettonia ha inoltre accelerato la transizione verso il digitale ridisegnando i processi di gestione e di fornitura dei servizi pubblici. Ciò ha permesso una maggiore efficienza e trasparenza, riducendo i tempi di attesa e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Tra le principali orientamenti di questa strategia figurano:

  • Aumento delle competenze digitali: La Lettonia investe in programmi educativi e di formazione per sviluppare le competenze digitali dei suoi cittadini.
  • Incentivi fiscali e finanziari per le aziende: Per stimolare l’innovazione, il governo offre agevolazioni fiscali e incentivi finanziari alle aziende che investono nella ricerca e nello sviluppo (R&S). Questi incentivi sono particolarmente destinati alle startup e alle PMI.
  • Partenariati pubblico-privato: Il governo incoraggia le collaborazioni tra entità pubbliche e private per sviluppare progetti innovativi.
  • Incentivi all’uso delle tecnologie emergenti: La Lettonia incentiva l’adozione delle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet degli Oggetti (IoT) e il mercato delle criptovalute. Questo ha creato un ambiente favorevole all’innovazione e allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi basati su queste tecnologie.

Economia Eco-Digitale: La Sfida del Futuro

La Lettonia non si limita a promuovere la digitalizzazione, ma si dirige anche verso la sostenibilità. Il paese adotta l’economia eco-digitale, un modello che combina innovazione tecnologica e pratiche sostenibili.

Una parte cruciale di questa transizione è l’Industria 4.0, che promuove l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’Internet degli Oggetti (IoT) e la robotica nei processi di produzione. L’obiettivo è rendere le industrie più efficienti e ridurre l’impatto ambientale.

Grazie a partnership strategiche, incentivi mirati e un impegno costante nello sviluppo delle competenze digitali, la Lettonia è ben posizionata per diventare un leader nel panorama digitale europeo.