Stai cercando un modo economico e sicuro per conservare le tue criptovalute? Esistono diversi tipi di wallet per criptovalute. Per conservare gli asset che desideri tenere a portata di mano, è molto utile optare per un software wallet. Exodus Wallet è uno dei principali operatori del settore. Vuoi saperne di più su Exodus Wallet? Leggi qui!
Hot / Cold wallet | Hot (online) |
Custodial / Non custodial | Non custodial |
Supporto | Multiplo: applicazione desktop e mobile, estensione Chrome |
Criptovalute supportate | Oltre 266 asset (monete, altcoin, token) |
Funzioni integrate | Acquisto, scambio, staking, hardware Trezor |
Prezzo | Gratuito |
Commissioni | Senza commissioni (solo spese di rete) |
Disponibile in italiano | No |
Exodus Wallet in breve
In quanto portafoglio di criptovalute, la missione principale di Exodus Wallet è quella di permetterti di conservare i tuoi asset digitali. Pertanto, consente di mantenere le criptovalute al sicuro. Alla data del presente articolo, Exodus Wallet è in grado di mettere al sicuro 266 criptovalute appartenenti a diverse blockchain.
Per riassumere le caratteristiche principali di Exodus Wallet, iniziamo col dire che si tratta di un portafoglio di criptovalute gratuito. È un software wallet che rientra nella categoria degli hot wallet. Inoltre, Exodus Wallet è un portafoglio non custodial.
Stiamo andando un po’ troppo veloci? Non preoccuparti, torneremo su queste caratteristiche nel resto dell’articolo.
Exodus Wallet è stato creato nel 2015. I suoi due fondatori, JP Richardson e Daniel Castagnoli, hanno apportato al progetto esperienze e competenze complementari:
Exodus Wallet è stato pensato con questo obiettivo: “Poter essere utilizzato anche dai non esperti ed avere un occhio di riguardo per il design, al fine di rendere le criptovalute accessibili a tutti”.
Ora che lo abbiamo introdotto, possiamo entrare un po’ più nel dettaglio delle caratteristiche del portafoglio Exodus.
Prima di tutto, è bene chiarire che Exodus Wallet è un “hot wallet”. Questa informazione è fondamentale se stai cercando il portafoglio più adatto alle tue esigenze. Il tipo di portafoglio scelto influenza l’uso (consigliato) che se ne può fare.
I portafogli di criptovalute si dividono in due categorie: “hot” e “cold”. La differenza è molto semplice. Gli hot wallet sono permanentemente collegati a Internet, mentre i cold wallet no. Ciascuna tipologia di portafoglio ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Essendo collegato a Internet, un hot wallet è molto facile da raggiungere. In questo modo, si hanno sempre i fondi “a portata di mano” per effettuare transazioni. L’immediata disponibilità di fondi è, quindi, uno dei vantaggi di Exodus Wallet. D’altro canto, gli hot wallet possono essere soggetti a rischi legati a Internet, come gli attacchi informatici. Gli hot wallet possono assumere diverse forme: web wallet, exchange wallet, software wallet (desktop o mobile).
I cold wallet, invece, non sono collegati a Internet. Di conseguenza, i fondi sono meno vulnerabili alla pirateria. Gli hardware wallet (tipo Ledger o Trezor) e i paper wallet sono due tipologie di cold wallet.
E, dunque, come è consigliabile utilizzare Exodus Wallet? L’ideale è conservare nell’hot wallet Exodus solo i fondi necessari per le attività a breve termine. È preferibile conservare il resto delle criptovalute in un cold wallet.
Un’altra caratteristica fondamentale di Exodus è che si tratta di un wallet “non custodial”. In italiano, si parla di portafoglio “non affidatario” o “non detentivo”. Ciò significa che le chiavi private e i dati personali sono tuoi e non vengono mai memorizzati sui server di Exodus. Questo è molto importante.
Infatti, possedere la chiave privata del proprio portafoglio di criptovalute è l’unico modo per mantenere il controllo dei propri asset. Al contrario, i wallet disponibili sulle migliori piattaforme di trading sono spesso custodial. In questo caso, è l’exchange a detenere le chiavi private e quindi a controllare i fondi. Cosa succede se l’exchange fallisce o se la piattaforma si rivela, in realtà, una truffa? Come puoi immaginare, difficilmente rivedresti i tuoi soldi…
Alcuni portafogli di criptovalute sono interamente dedicati a una sola blockchain, come Ethereum, ma non Exodus Wallet.
Infatti, Exodus Wallet può memorizzare più di 240 asset distribuiti su diverse blockchain. A metà settembre 2022, Exodus Wallet contava esattamente 266 asset, il cui elenco è disponibile qui in tempo reale.
Ad esempio, oltre agli immancabili Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), Exodus Wallet è compatibile con le seguenti monete e token:
Inoltre, dalla fine del 2021, il portafoglio supporta anche gli NFT che si basano sulla blockchain Solana. È, quindi, possibile memorizzare, visualizzare, inviare e ricevere NFT Solana dall’interfaccia di Exodus.
Il portafoglio di criptovalute Exodus è disponibile in 3 diversi formati: desktop, mobile ed estensione Chrome.
Sebbene Exodus crypto sia fondamentalmente un portafoglio di criptovalute, non serve solo a conservare le criptovalute. Scopri le altre funzioni integrate direttamente nell’interfaccia di Exodus.
Se si utilizza il portafoglio Exodus, non è necessario passare attraverso un exchange per acquistare nuove monete o token. Infatti, è possibile acquistare criptovalute direttamente su Exodus.
Exodus Wallet offre tre metodi di pagamento per l’acquisto di criptovalute:
Inoltre, il portafoglio supporta più valute: euro (EUR), sterlina (GBP) e dollaro statunitense (USD).
Exodus dispone anche di una piattaforma di scambio integrata. Ciò significa che non è necessario spostare i propri asset presso terzi per effettuare uno scambio. Puoi scambiare le tue criptovalute X con criptovalute Y dall’interfaccia di Exodus.
Il portafoglio ha anche alcune caratteristiche interessanti:
Con Exodus Wallet, le tue criptovalute possono anche generare un reddito passivo grazie allo staking. A partire da metà settembre 2022, Exodus Wallet offre lo staking per le seguenti criptovalute con il relativo tasso di interesse (APY) (l’elenco non è esaustivo):
Exodus mette a disposizione una calcolatrice che consente di calcolare i potenziali profitti derivanti dallo staking.
Infine, è bene sapere che è possibile collegare un hardware wallet Trezor a Exodus Wallet. Il software è compatibile con i modelli One e T. Ciò ti permette di inviare, ricevere e scambiare i tuoi asset digitali in modo rapido e semplice dal tuo Trezor. In questo modo, potrai sfruttare al massimo la sicurezza dell’hardware Trezor e la reattività del software Exodus.
Exodus consente di scaricare e accedere ai suoi prodotti gratuitamente. Anche la ricezione e l’archiviazione degli asset è gratuita. Ciò non sorprende, dato che la maggior parte dei software wallet opera secondo questo standard.
Allo stesso modo, gli utenti di Exodus Wallet dovranno pagare le inevitabili commissioni di rete quando inviano asset. Queste commissioni servono a far funzionare la rete e sono indipendenti dal portafoglio Exodus. L’importo varia in tempo reale a seconda del traffico di rete.
Per le transazioni sulle reti Bitcoin ed Ethereum, Exodus offre la possibilità di personalizzare l’importo della commissione. Anche questa funzione è una prassi comune. Potrai scegliere se attenerti all’importo consigliato da Exodus o adattarlo alle tue esigenze. Se si abbassa la commissione, la transazione sarà più lenta e potrebbe non essere completata.
L'autore
Laureata in Letteratura Italiana e Lingue Straniere, non sono mai riuscita a scegliere tra la mia passione per la scrittura e il giornalismo e quella per le lingue straniere. Attualmente lavoro come traduttrice freelance e scrittrice di criptovalute, fungendo da ponte tra i paesi grazie alla mia conoscenza delle lingue e agli argomenti che solitamente tratto.
Ricevi le ultime notizie dai migliori esperti per rimanere aggiornato sul mondo delle criptovalute.